Avere prodotti o servizi di qualità nel mondo del digital marketing non è sufficiente per garantire un alto traffico di utilizzatori, ecco perché é fondamentale costruire una strategia di comunicazione efficiente che ti permetta di essere visibile nel vasto mercato esistente su internet. Per questo motivo oggi ti presento 6 semplici metodi che ti possono aiutare a generare traffico sul tuo sito web in modo organico, cioè senza pagare.
1. La SEO (Search Engine Optimization)
Uno dei metodi più efficaci per aumentare il traffico sul tuo sito web è la SEO.
Questo termine è un acronimo per Search Engine Optimization (Ottimizzazione del Motore di Ricerca) e si riferisce a tutte le tecniche che hanno come obbiettivo l’aumento della visibilità del sito web sui motori di ricerca, principalmente su Google, motore di ricerca usato dal 96,2% degli italiani. Per far sì che questo accada, il compito della SEO è far crescere il proprio sito web nel posizionamento dei risultati sui motori di ricerca (SERP / Search Engine Results Pages).
Crescere nella SERP è vitale. Pensa che circa il 90% degli utenti cerca contenuto solo sui risultati della prima pagina, con un rimanente del circa 10% degli utenti che hanno la curiosità di cercare sulle pagine successive.
La SEO è un processo lungo e continuo, ma che offre molteplici benefici, tra i quali:
- Cresce la possibilità di conversione
- Cresce la credibilità del brand
- È una strategia di marketing a lungo termine
- È una fonte primaria di lead (interesse da parte di un individuo verso un prodotto, servizio o azienda)
2. I Social Media
I social media sono diventati strumenti essenziali per creare una strategia di marketing online efficace.
Promuovere la tua attività su queste piattaforme ti da l’opportunità di far crescere la visibilità del tuo brand, di aumentare la credibilità e di relazionare direttamente con gli utilizzatori, offrendo anche a loro la possibilità di connettersi con te.
Pertanto, come vedremo anche nel blog, condividere contenuti pertinenti e di qualità per i tuoi lettori ti aiuta a costruire relazioni strategiche e di lunga durata.
Come probabilmente sai, il social network più utilizzato in Italia è Facebook. Ma per far sì che il tuo sito generi traffico, è necessario essere presenti su più piattaforme, tra le quali:
- Instagram: ottima per promuovere contenuto visuale. Le Stories ti offrono la possibilità di creare uno storytelling in modo facile, breve e conciso; ottimo per generare maggior engagement da parte degli utenti.
- Twitter: se vuoi dare un valore aggiuntivo all’immagine del tuo brand crea una pagina su Twitter, piattaforma in forte crescita in Italia.
- Youtube: i video non solo catturano l’attenzione, ma fan sì che l’attenzione si trasformi in interesse. Questo genere di contenuto crea una forte connessione emozionale che si traduce in maggior engagement. Infatti, le imprese che usano i video hanno il 41% di traffico in più in confronto con altri siti web che non ne hanno. Non solo, incorporare un video nella landing page può aumentare le conversioni dell’80%.
3. Il BLOG
Se la tua attività online non ha un blog, allora ti consiglio di crearne uno.
Indifferente che la tua sia una piccola, media o grande impresa, fare blogging è una strategia efficiente del marketing online ed è uno dei metodi fondamentali per generare più traffico sul tuo sito web.
Ma non ti spaventare. Per scrivere buoni articoli non c’è bisogno che tu sia uno scrittore professionista. Devi solo cercare d’immedesimarti nei tuoi potenziali clienti e chiederti: che domande hanno? Che risposte posso dare?
Ricordati che le persone cercano continuamente una soluzione a un loro determinato problema.
Di conseguenza, un contenuto pertinente che risponde ha una necessità, ha più probabilità di rimanere impresso nella memoria dei lettori (o potenziali clienti), perché posizionano la sorgente dell’informazione come figura competente, come leader in quel determinato settore.
Il blog è uno strumento potente per poter emanare un’immagine solida del proprio brand e, allo stesso tempo, per creare e stabilire relazioni di fiducia con i lettori.
E questo non è cosa da poco.
Ma non solo, il blog aiuta anche la SEO.
Devi sapere che i motori di ricerca amano ricevere contenuti freschi, quindi scrivere articoli di qualità costantemente è un ottimo metodo per generare più traffico sul tuo sito web e per scalare i tuoi concorrenti nella SERP.
4. I Link Interni
Questi sono dei link che connettono una pagina del sito su un’altra pagina dello stesso sito, facilitandone la navigazione.
I link interni sono importanti perché offrono una forza maggiore al sito internet.
In che modo?
Praticamente aiutano la navigazione dei crawlers dei motori di ricerca e contribuiscono all’aumento del tempo trascorso sul sito da parte dell’utilizzatore. Questo, negli occhi di Google, significa che il sito ha interesse, e quindi valore, facendolo crescere nella SERP.
Però stai attento a come utilizzarli.
Introdurre link interni, sopratutto in un’articolo, deve essere un processo naturale. Non c’è bisogno di pensarci troppo a dove introdurli, ma è necessario che abbia senso nel contesto.
Per farlo al meglio ti devi mettere nei panni dell’utilizzatore chiedendoti: è utile per i miei clienti/lettori?
Prendiamo come esempio un’attività che vende prodotti senza zucchero. Se scrivi un’articolo sugli alimenti migliori per ridurre lo stress, avrebbe senso introdurre un link interno che porti su un’altra pagina in cui fornisci informazioni sulle principali attività fisiche che aiutano a diminuire lo stress.
La finalità dei link interni è di aiutare un eventuale lettore ad approfondire argomenti simili, facendolo rimanere per più tempo sul nostro sito.
Quindi, se vuoi ottenere buoni risultati (ottimizzazione del sito sui motori di ricerca, aumento del traffico e della durata delle sessioni sul tuo sito web) è necessario creare continuamente contenuti. Più promuovi contenuti di qualità e più sarà facile introdurre link interni genuinamente.
5. L’Email Marketing
Molte attività sono concentrate sui nuovi metodi del digital marketing per generare traffico sul proprio sito, trascurando uno dei classici: l’email marketing.
Con il passare degli anni questa tecnica non ha più ricevuto l’attenzione dovuta, ed è peccato perché ha tanto potenziale.
L’email marketing, in confronto con altre strategie del digital marketing, è la sola tecnica che ti offre il totale controllo della comunicazione senza dipendere da terze parti, come nel caso dei social media.
Tra altri benefici possiamo enumerare:
- Il costo minimo: i costi possono variare da 0 euro a qualche centinaia, in funzione della tua base di iscritti.
- Può essere automatizzata: esistono strumenti che ti aiutano a inviare le email in modo automatizzato. Il più conosciuto ed utilizzato dalle piccole/medie imprese è Mailchimp. Questa piattaforma offre il suo servizio gratuitamente se la base degli iscritti è minore di 2000, presentando utili statistiche che ti possono aiutare a monitorizzare l’efficacia delle tue email.
- Genera traffico e aumenta le vendite: l’email marketing è una delle migliori modalità per convertire potenziali clienti o per fidelizzare quelli già esistenti.
Ok. Ma come posso creare una base di iscritti?
Ci sono diversi metodi.
Il primo è usando una calamita. Per esempio offrendo una checklist, oppure una guida o un ebook. In poche parole creando un contenuto utile per il lettore che lo ambizioni a scaricarlo tramite la sua email.
La seconda è posizionando moduli d’iscrizione in posti visibili sul sito web. Per far sì che questo metodo funzioni è importante creare un messaggio persuasivo (un copy) che spinga l’utilizzatore a compiere la conversione. “Iscriviti alla nostra Newsletter” è un copy che si vede spesso nel web, ma non è efficace perché attrae solo utilizzatori che conoscono bene il tuo brand. Cerca invece di raggiungere i tuoi potenziali clienti offrendogli qualcosa di cui hanno bisogno.
6. Il Design
Il primo impatto conta. Così anche l’esperienza che ha l’utilizzatore nel momento in cui atterra su una pagina web.
Le più delle volte gli utilizzatori “scappano” dalle pagine web perché l’interfaccia è inospitale, con problemi di caricamento oppure con il menù disordinato. Questo fatto non solo fa perdere potenziali clienti, ma influenza negativamente la percezione che hanno verso il brand, facendogli perdere l’interesse e la credibilità nel lungo termine.
Di conseguenza, avere un sito web amichevole e funzionale è la base per poter generare traffico.
Conclusioni
In questo articolo abbiamo elencato i principali metodi che ti possono aiutare a generare traffico sul tuo sito web in modo organico.
Dopo come hai visto gli strumenti sono interconnessi ed essenziali per avere un’attività di successo nel mondo del digitale. Perciò è importante definire degli obbiettivi, per poi poter creare una strategia idonea che porti a risultati concreti.
Se non disponi di tempo e vuoi un aiuto professionale per far sì che la tua attività cresca efficacemente nel mondo del digitale, no esitare a contattarci, saremo contenti di essere a tua disposizione.