SplashData, una compagnia che si occupa della gestione della sicurezza su internet, ha stilato un elenco delle 25 password meno sicure e più utilizzate dagli utenti. È sconvolgente ma le password meno sicure e più utilizzate, che occupano rispettivamente la prima e la seconda posizione della classifica sono 123456 e “password”. Avete letto bene, la password più usata dagli utenti è PASSWORD.
Da questa classifica possiamo dedurre due cose molto importanti: la prima è sicuramente la scarsa fantasia, data principalmente dalla difficoltà di ricordarci parole complesse, la seconda è che siamo letteralmente invasi da password.
Le usiamo per il lavoro, per la scuola ma anche per proteggere la nostra privacy per i social.
Come trovare dunque una password complessa ma facile da ricordare? Ecco qualche semplice trucco.
Partiamo da un concetto che può sembrare scontato ma che di fatto non lo è: una parola chiave efficace è sicura se risulta estremamente difficile per chiunque indovinarla, compresigli hacker che per scovarla sfruttano tecnologie sempre più avanzate. Una di queste suggerisce il primo consiglio che vi diamo: non siate banali.
Una delle tecniche che utilizzano gli hacker è infatti quella de “l’attacco a dizionario” grazie al quale, sfruttando un database composto da stringhe e parole di senso compiuto, provano a bucare il profilo degli utenti inserendole a ripetizione.
Non è quindi MAI:
- Una parola di dizionario o senso compiuto
- Un nome o soprannome
- Una già usata in passato oppure in uso su altri siti
- Uguale o simile al proprio nome o cognome
Per essere sicura DEVE:
- Essere lunga (intorno ai 15 caratteri!)
- Contenere sia lettere maiuscole che minuscole
- Contenere numeri non solo parole
- Contenere caratteri speciali come ` ! ” ? $ ? % ^ & * ( ) _
Sembra complesso quindi come ricordarsele?
Provate a usare una frase come password, sempre non banale. Qualcosa che sapete solo voi, magari legata a un evento della vostra vita. E’ più facile ricordare una frase, magari unita a una data significativa legata ovviamente alla frase stessa (es. quando ci è stata detta). Ricordatevi di aggiungere infine i caratteri speciali magari proprio per dare enfasi alla frase. Facile no? in un colpo solo, avete creato una password lunga, non banale, con l’aggiunta di numeri e caratteri speciali!