Fatturazione Elettronica: domande e risposte

Dal 1° gennaio 2019, da ormai 4 giorni, tutte le fatture emesse, a seguito di cessioni di beni e prestazioni
di servizi effettuate tra soggetti residenti o stabiliti in Italia, devono essere solo fatture elettroniche.

Di cosa si tratta?

La Fatturazione elettronica è un sistema di emissione, trasmissione e conservazione delle fatture che offre la possibilità di eliminare completamente la carta e tutti i costi ad essa connessi, come appunto quelli di stampa e spedizione delle fatture.

Cosa cambia rispetto a quelle emesse fino ad ora?

La fattura elettronica si differenzia da una fattura cartacea, in generale, solo per due aspetti:

  • Va necessariamente redatta utilizzando un pc, un tablet o uno smartphone
  • Deve essere trasmessa elettronicamente al cliente tramite il c.d. Sistema di Interscambio (SdI). Il formato, nello specifico, diventa Xml (Extensible markup language); una volta prodotta, poi, la fattura dovrà essere inviata tramite il sistema di interscambio nazionale (Sdi), lo stesso già utilizzato dalla pubblica amministrazione per il medesimo fine.

Prodotte e trasmesse, le fatture dovranno poi essere conservate con un formato digitale a norma per 10 anni.

 

Come faccio a mandare una fattura?

La fatturazione elettronica è un sistema che coinvolge il fornitore o il suo intermediario, il Sistema di Interscambio nazionale (SdI) e la Pubblica Amministrazione destinataria della fattura.

● Al professionista viene inviato un codice che deve essere riportato nella fattura elettronica insieme a Partita IVA, indirizzo, data del documento e tutti gli altri dati rilevanti ai fini fiscali. Una volta compilata, la fattura deve essere firmata digitalmente dal soggetto emittente.
● Una volta firmata, la fattura transita dal Sistema di Interscambio, che per legge è il punto di passaggio obbligato per tutte le fatture emesse verso la PA.
● Dopo accurati controlli,il Sistema di Interscambio provvede a inviarla alla Pubblica Amministrazione destinataria che, solo dopo le necessarie verifiche, può quindi procedere al pagamento del proprio fornitore.

 

Chi è esonerato dall’emissione della fattura elettronica?

Sono esonerati dall’emissione della fattura elettronica solo gli operatori (imprese e lavoratori autonomi) che rientrano nel cosiddetto “regime di vantaggio” (di cui all’art. 27, commi 1 e 2, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111) e quelli che rientrano nel cosiddetto “regime forfettario” (di cui all’art. 1, commi da 54 a 89, della legge 23 dicembre 2014, n. 190).

 

Quali sono i vantaggi per le aziende?

La fatturazione elettronica ha diversi vantaggi:

  • Semplificazione amministrativa e fiscale
  • Semplifica molti aspetti burocratici, a partire da quelli legati alla fiscalità generale. Eliminando inoltre una serie di adempimenti fiscali costosi
  • Risparmio Costi/tempi di fatturazione. Le PMI e le grandi aziende otterranno sostanziali risparmi anche grazie alla riduzione del tempo dedicato alle fatture.
  • Incentivazione alla digitalizzazione dei processi amministrativi delle aziende
    Sempre più aziende dovranno digitalizzarsi e ciò comporterà una migliore organizzazione interna alle aziende con ulteriori risparmi.
  • Contrasto all’evasione dell’Iva Stando alle previsioni del Def 2018 l’introduzione della fatturazione elettronica potrebbe contribuire ad una riduzione dell’evasione da omessa dichiarazione IVA.
  • Abilitazione di soluzioni innovative per la gestione finanziaria della Supply Chain
    Nell’ambito della supply chain permette di gestire più facilmente le informazioni perché sono già strutturate alla fonte
  • Aumento dell’efficienza nei rapporti commerciali tra clienti e fornitori (essendo certa la data di emissione e consegna della fattura)
  • Definisce nuove competenze digitali che permettono di gestire il nuovo ciclo attivo e passivo delle fatture

Dove acquisto un gestionale?

RistoApp aiuta i professionisti ristoratori ad assolvere gli obblighi normativi per compilare/inviare le fatture elettroniche alle PA, attraverso un gestionale semplice e intuitivo.

  • In che modo?
    Svolgendo in completa autonomia tutte le azioni necessarie, dall’inserimento dell’anagrafica cliente alla compilazione e invio delle fatture elettroniche, semplicemente con un clic.
  • Come funziona?
    Ad ogni emissione di fattura cartacea, RistoApp creerà una copia telematica della stessa e procederà ad inviarla ed archiviarla.
    Ma non solo: la compilazione solitamente manuale dei dati del cliente, con RistoApp è del tutto automatica! basta inserire la Partita Iva del soggetto e grazie ad un match con la Camera di Commercio, il gestionale compilerà lui stesso i dati mancanti legati al possessore.

Contattaci per un preventivo!

 

 

 

Hai bisogno di aiuto?