Jeff Bezos è fondatore, presidente e amministratore delegato dell’e-commerce più grande al mondo: Amazon. Oggi la sua idea vale circa 188,9 miliardi di dollari e l’ha fatto diventare l’uomo più ricco al mondo secondo la rivista statunitense Forbes. Il suo patrimonio non fa che aumentare di anno in anno ma, soprattutto di ora in ora. Ma qual’è la chiave del successo di Amazon? Cosa l’ha reso l’e-commerce più usato e conosciuto al mondo? Proveremo ad analizzare cosa fa di Amazon, il servizio di retail online più grande al mondo, e quali sono i suoi punti di forza.
Oltre che essere un semplice servizio di retail Amazon è anche una piattaforma di marketing, una rete di servizi logistici e di consegne e una casa editrice di libri. Inoltre produce e commercializza film, serie tv e molto altro ancora. Si potrebbe dire che Amazon è riuscita ad entrare in più di un mercato, differenziando e ampliando molto la sua offerta di prodotti e servizi.
Amazon e la strategia per un e-commerce di successo
Amazon è riuscita a diventare un titano delle online platforms grazie a due elementi della sua business strategy: il continuo investimento per espandere la base di clienti, il brand e le infrastrutture e, non meno importante, l’integrazione di molteplici linee di business.
Nata inizialmente come libreria online, Amazon sfrutta la semplice idea secondo cui sarebbero le recensioni dei diversi utenti a fungere da garanzia a chi vuole acquistare un determinato prodotto. Molta della sua fortuna, in un primo momento perlomeno, ruotava soprattutto intorno ai libri. Con gli anni il libro è rimasto un elemento centrale della strategia di Amazon anche quando la libreria era ormai solo una delle tante categorie presenti nell’e-commerce. Ed è proprio partendo dai libri che Amazon ha acquisito i primi clienti, soprattutto grazie alla vendita degli e-reader Kindle. È noto che sul sito si possano acquistare i Kindle a prezzi bassissimi, spesso però la loro vendita non genera grandi profitti. Al contrario, i veri profitti vengono generati dall’acquisto futuro di libri da poter leggere sullo stesso dispositivo.
Questa strategia, per quanto possa sembrare rischiosa, ha sancito il successo di Amazon e di Bezos.
I diversi business di Amazon
Amazon ha poi espanso i propri orizzonti andando ben oltre i libri, riuscendo ad acquisire aziende in diversi settori di mercato. Questo ha portato i ‘concorrenti’ di Amazon ad essere anche suoi clienti. Ad esempio, un rivenditore di prodotti al dettaglio può rivolgersi ad Amazon per i suoi servizi di logistica nonostante venda gli stessi prodotti che si possono facilmente trovare anche su l’e-commerce di Bezos.
Se parliamo delle strategie che hanno reso Amazon grande non possiamo non menzionare il successo che si è dimostrato essere Amazon Prime. Con soli 19,99 euro all’anno ogni cliente Amazon ha diritto a consegne veloci e illimitate su moltissimi prodotti, un servizio di streaming e uno spazio di archiviazione senza limiti. Questo ha permesso l’incremento di moltissimi clienti che, attratti da uno o dall’altro servizio, si sono convinti a diventare clienti Prime, incrementando notevolmente il fatturato dell’azienda di Bezos.
Amazon, con il suo modo innovativo di fare business è riuscita a modificare la concezione di consumatore e le dinamiche che si creano tra retailer e clienti. Oggi Amazon viene infatti considerato il miglior portale su cui fare acquisti online, nonché anche il più affidabile. Ed è, inoltre, innegabile che le strategie di Bezos abbiano riscosso moltissimo successo accrescendo il patrimonio di un azienda che, per quanto giovane, si è imposta sul mercato delle Big Tech.
Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità dal mondo del digital e della tecnologia visita il nostro blog e scopri che cosa ti sei perso.