Avete già saputo della borsa Balenciaga ispirata alla famosa borsa Frakta Ikea? La storia ha avuto inizio pochi giorni fa quando Balenciaga ha lanciato la sua nuova linea di borse tra cui una che è molto – ma molto molto – simile all’ormai iconica shopper Ikea, ma al modico prezzo di 1.695 euro.
Inutile a dirsi il popolo del web è esploso e si è sbizzarrito con meme e commenti che vanno dall’ironico all’arrabbiato, tra cui lo slogan “Ti è piaciuta la borsa gialla? Compra quella blu e pagala 1700 €”, parafrasando le scritte dei cartelli vicino alle casse degli store Ikea.
La somiglianza effettivamente è davvero notevole ma Balenciaga è un marchio molto noto e il designer di questa maxi-shopper è Demna Gvasalia, famoso nel campo della moda proprio per reinterpretare in chiave extra-luxury le icone pop come effettivamente è la borsa Frakta Ikea. Dunque nulla di strano e non esattamente un gesto irrispettoso o volto a gabbare inesperti fashon-victim.
La genialità di tutta questa storia si rivela solo ora: Ikea è stata allo scherzo e ha deciso di rispondere a Balenciaga. Con l’aiuto dell’agenzia svedese ACNE ha creato una campagna pubblicitaria ironica per la borsa Frakta.
Il concept è quello di aiutare il consumatore a distinguere la borsa originale da quella falsa e vede la Frakta immortalata in modo molto simile alla borsa di Balenciaga, con sotto una scritta che recita:
1) SCUOTILA Se emette un fruscio è quella vera. 2) MULTIFUNZIONALE. Può portare l’attrezzatura di hockey, i mattoni e anche l’acqua. 3) SPORCALA. Una vera Frakta la puoi lavare semplicemente con un tubo da giardino quando è sporca. 4) PREZZO Solo $ 0,99
L’ironia delle campagne Ikea è ben nota (ricordiamo a esempio la controcampagna del FamilyDay) ma al di là delle risate cerchiamo di dare il giusto peso a questa pubblicità: Ikea ha dimostrato per l’ennesima volta di esser cosciente di quanto la comunicazione digital sia parte integrante di un qualunque business, riuscendo a cogliere le correnti incontrollabili del web e a sfruttarle, migliorando di volta in volta la propria immagine pubblica e attirando le simpatie del popolo del web che, come ormai abbiamo imparato, è in grado di fare il bello e il cattivo tempo per un’azienda.