iPhone 12: tutte le novità che puoi esserti perso dell’ultimo Evento Apple

A settembre, l’ultimo evento Apple aveva lasciato i fan della Mela delusi dalla mancata presentazione dei nuovi iPhone 12. Naturalmente, l’azienda di Cupertino non si è fatta attendere ancora per molto. Nell’ultimo evento trasmesso in streaming dall’Apple Park il CEO Tim Cook ha annunciato i quattro nuovi modelli di iPhone, confermando ampiamente tutte le indiscrezioni trapelate nei mesi precedenti.

 

Quali sono le ultime novità in Casa Apple?

La nuova famiglia iPhone sarà costituita da ben quattro modelli: oltre a quello standard di iPhone 12, saranno presenti i due smartphone più evoluti iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max , insieme all’ultimo arrivato iPhone 12 Mini, un’alternativa che va ad occupare il gradino inferiore per quanto riguarda hardware e dimensioni.

Tutti i quattro modelli presentano un display OLED super retina xdr e il processore Apple A14, tra i più potenti presenti sul mercato. La caratteristica dei nuovi iPhone più attesa è però senza dubbio la possibilità di connettersi alle reti 5G di nuova generazione. Il nuovo design, come anticipato, vede un profilo piatto e con spigoli vivi maggiormente accentuati e un involucro di acciaio (a qualcuno ricorda per caso un certo iPhone 5?). Il risultato è un iPhone con un minor spessore, più piccolo e leggero. Rimane tuttavia molto controverso il design che presenta ancora un noch con fotocamere frontali e sensore per il riconoscimento facciale.

Inoltre, tutti i nuovi dispositivi iPhone saranno dotati del nuovo sistema MagSafe, vale a dire un complesso di magneti che semplificano il collegamento dello smartphone ai sistemi di ricarica senza fili. Grazie allo stesso meccanismo sarà possibile anche attaccare sul retro dei diversi iPhone accessori magnetici come i portacarte in pelle e le cover studiate appositamente per il sistema magnetico MagSafe.

Ma passiamo alle caratteristiche specifiche per ogni modello.

 

iPhone 12

Lo schermo OLED ha una risoluzione di 2532 x 1170 pixel e una diagonale di 6,1 pollici che, grazie ad un ulteriore riduzione della cornice intorno mantiene le stesse dimensioni dell’iPhone 11. Le due fotocamere posteriori da 12 megapixel presentano un grandangolo e un super grandangolo, per comporre inquadrature più ampie. La fotocamera anteriore è stata dotata della modalità notturna, da tempo disponibile per quella posteriore. La nuova apertura grandangolare, che lascia passare ancora più luce verso il sensore del telefono, permette una resa sempre migliore. Con la nuova fotocamera è possibile inoltre girare video in HDR e con standard Dolby Vision.

Come già anticipato gli iPhone saranno i primi smartphone di Apple ad essere compatibili con il 5G. In parallelo sono anche stati sviluppati dagli ingegneri di Cupertino una serie di algoritmi che permettono di utilizzare il 5G solo se necessario e passando al 4G quando possibile per risparmiare la batteria dello smartphone.

L’iPhone 12 sarà disponibile nei modelli da 64, 128 e 256 GB e nei colori blu, verde, nero, bianco e rosso, per un prezzo totale che parte dai 939 euro.

 

iPhone 12 mini

L’ultima novità in casa Apple è la versione più compatta dell’iPhone 12 che andrebbe idealmente a rimpiazzare i modelli SE usciti precedentemente. La diversa grandezza di schermo, pari a 5,4 pollici, è l’unica caratteristica che lo differenzia dal modello più grande. Il nuovo iPhone 12 mini sarà disponibile negli stessi colori e modelli dell’iPhone 12, ma con un prezzo inferiore di 839 euro.

iPhone12 Tim Cook, CEO di Apple posa con il nuovo iPhone12 – foto via REUTERS

iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max

iPhone 12 Pro e Pro Max sono i modelli di fascia più alta e quelli con anche le maggiori funzionalità. Lo schermo OLED da 6,1 pollici (Pro) e da 7,7 pollici (Pro Max) una grandezza superiore rispetto alle passate generazioni, merito della riduzione delle cornici intorno al display. Le differenze principali tra i modelli si riscontrano nella fotocamera. I modelli Pro e Pro Max sono dotati di tre fotocamere posteriori da 12 megapixel con un obiettivo grandangolare, un supergrandangolo e, infine, un teleobiettivo per raggiungere ingrandimenti senza togliere definizione alle foto. La maggior apertura degli obiettivi consente una resa migliore in scarse condizioni di luce. Per i Pro Max viene migliorata anche la messa a fuoco grazie alla presenza di un sensore laser (LIDAR) – già comparso su iPad Pro. Questo sensore è funzionale soprattutto per tutte quelle applicazioni che utilizzano la realtà aumentata per sovrapporre oggetti virtuali a scene reali riprese attraverso iPhone.

I modelli disponibili per gli iPhone Pro saranno: 128GB, 256GB e 512 GB nei colori grafite, argento, oro e blu a partire da 1189 euro. Per gli stessi modelli il Pro Max partirà da una base di 1289 euro.

 

Com’è stato preannunciato qualche mese fa, Apple ha scelto di rimuovere dalle confezioni dei suoi smartphone sia il caricatore sia gli auricolari. Secondo la casa di Cupertino la scelta consente una riduzione di sprechi e quindi un’opportunità di fare qualcosa di utile per l’ambiente. Anche se questa decisione, seppur nel suo piccolo, non si riflette minimamente sul prezzo di vendita degli smartphone e la Apple è stata per questo molto criticata.

 

Vale la pena cambiare il proprio smartphone per il nuovo iPhone?

Se siete dei nostalgici dell’iPhone 5 e del suo design la nostra risposta è: perchè no? Se siete invece in attesa di ‘qualcosa di più’ allora forse dovrete aspettare il prossimo giro. Certo i nuovi iPhone 12 hanno sicuramente migliorato le prestazioni dei precedenti modelli ma in termini di modifiche significative non riscontrano grandi differenze. Ciò che incuriosisce di più è sicuramente la presenza del 5G, tuttavia lo sviluppo di queste tecnologie in Italia è ancora in uno stato molto precoce e, per essere in grado di sfruttarne tutte le potenzialità bisognerà probabilmente attendere ancora un anno.

Discorso a parte se state meditando di cambiare smartphone. Per tutti quelli che possiedono uno smartphone da tanto tempo e stanno pensando se sia conveniente o meno comprarne uno nuovo vi proponiamo la riflessione del giornalista del New York Times Bryan X. Chen. Nel suo articolo Chen propone tre semplici domande a cui rispondere per scegliere se conviene o meno cambiare il proprio smartphone:

  • Posso ancora fare aggiornamenti?
  • Si può riparare?
  • Sono insoddisfatto di come funziona il mio smartphone?

Le risposte a queste tre domande possono darvi gli spunti che vi servono per decidere se comprare o meno un nuovo dispositivo. In caso di risposta affermativa, l’iPhone 12 rimane sempre una buona alternativa!

Hai bisogno di aiuto?