iPhone 8 in arrivo?
Ci eravamo lasciati circa due mesi fa con una notizia bomba. Apple sta progettando il prossimo iPhone 8 nel suo think tank di Tel Aviv, in Israele. Oggi, un articolo pubblicato da una fonte autorevole come il Wall Street Journal, segnala un passaggio fondamentale. Apple starebbe testando circa 10 prototipi di iPhone 8, per arrivare a definire, almeno per sommi capi, il design del prossimo melafonino. Tra questi, c’è da giurarci, ci sono almeno due o tre modelli con schermo curvo OLED.
Di una cosa tutti – analisti e commentatori di rumors, sembrano esser certi. Il prossimo modello si chiamerà iPhone 8 e non iPhone 7S.
Un iPhone con schermo curvo OLED è davvero possibile?
Ci vuole qualcosa di speciale per il modello in uscita il prossimo anno, probabilmente a fine estate. Sì, perché segnerà il decennale (2007-2017) dell’iPhone e della stessa nascita del concetto di smartphone.
L’introduzione della tecnologia OLED – Organic Light Emitting, con schermo curvo, potrebbe rappresentare parte di quella sorpresa che molti si aspettano. Neri più profondi, dettagli finemente definiti e basso consumo energetico. Che Tim Cook e soci siano a lavoro sull’OLED, non è certo una novità. I vari prototipi infatti altro non sarebbero che versioni differenti di iPhone 8 che incorporano tecnologia OLED prodotta da Samsung, LG Display, Foxconn – Sharp, e Japan Display. Insomma, la gara per la fornitura è in corso, ma da quel che sembra (lo ha confermato anche Bloomberg), Samsung avrebbe una marcia in più per aggiudicarsi questa pregiatissima commissione. Per gli altri comunque le porte non sono chiuse. Apple li vuole coinvolgere per la fornitura di schermi OLED sugli iPhone del 2018.
Apple iPhone 8 modelli e dimensioni dello schermo
Al momento si parla di un iPhone 8 con schermo da 4.7 pollici di diagonale e di un iPhone 8 Plus con schermo da 5.5 pollici. Entrambi con normale display a LED. A quanto pare lo schermo OLED potrebbe essere introdotto su una speciale versione dell’8 Plus, che diventerebbe la punta di diamante della linea. Questo comporterà anche un prezzo maggiore, che si calcola in circa 50-100 euro in più.
Ma per ora ci tocca aspettare e accontentarci del neonato iPhone 7 disponibile all’acquisto dal portale Apple già da un paio di mesi.