La maggior parte delle persone con un’età tra i 20 e i 50 anni ha un profilo su LinkedIn, ma se questo non serve a convincerti ti diamo un paio di dati: il 75% degli acquirenti B2B effettua ricerche sui canali social riguardo i prodotti e i servizi che stanno cercando mentre il 94% dei clienti B2B spulcia i contenuti del fornitore che hanno deciso di scegliere. Professionalmente parlando, se non hai un profilo su LinkedIn sei out, non esisti.
Cos’è LinkedIn?
LinkedIn è una piattaforma focalizzata sul mondo del lavoro, in cui aziende e professionisti possono creare un profilo specificando le proprie esperienze lavorative, le proprie competenze e gli studi seguiti.
Una sorta di Curriculum digitale, con la sostanziale differenza che su LinkedIn hai la possibilità di interagire attivamente con le aziende e con altri professionisti, creando di fatto una rete di contatti essenziale per la tua attività.
Perché serve alle aziende?
LinkedIn è un mezzo di comunicazione rilevante anche per le aziende, che possono acquisire una grande visibilità e raggiungere molti utenti interessati ad un settore specifico. Creando un profilo aziendale, non solo avrai la possibilità di creare offerte di lavoro ad hoc e di navigare alla ricerca del candidato perfetto, ma potrai partecipare attivamente alle discussioni sui temi più caldi e chiacchierati del web.
Di seguito altri vantaggi che otterrete:
- L’azienda può amplificare la sua brand identity e trovare partner di lavoro utili per accrescere il suo fatturato.
- È un valido strumento per farsi trovare da esperti del settore e da potenziali clienti
- È utile per migliorare la propria visibilità, soprattutto nel caso in di un’azienda già avviata con diversi anni di attività sulle spalle
- Essenziale per presentare al meglio i propri prodotti e servizi
- È una valida fonte di traffico verso il sito aziendale: si possono inserire i link del sito web, del blog, delle altre pagine sui social media, a cui arriveranno gli utenti interessati.
Il vero punto di forza di LinkedIn è però la profilazione del target: la piattaforma consente una selezione accurata del pubblico che gli altri social non prevedono. In questo modo è più facile rivolgersi a persone interessate, aziende e utenti che lavorano nello stesso settore.
Aprire una pagina aziendale su LinkedIn è un passo molto importante per far conoscere la tua azienda, i tuoi servizi, la sua identità ma da solo non basta. Per ottenere una buona indicizzazione, occorre anche ottimizzarla per i motori di ricerca, definire un programma editoriale di pubblicazione degli aggiornamenti e mantenerla attiva frequentemente per aumentare il ranking.
*RANKING: Nel posizionamento nei motori di ricerca, è il metodo con cui un motore dispone i risultati di ricerca. Il ranking è quindi la posizione che un motore di ricerca, attribuisce ad un sito, nella classifica