L’edizione 2016 del Prestashop Day a Milano è stata incentrata sull’annuncio dell’imminente rilascio della versione 1.7 e sull’importanza del networking, inteso come creazione di rete tra professionisti del settore e-commerce, finalizzato alla condivisione delle best practices in materia di gestione efficiente.s
All’evento hanno partecipato agenzie web, web designer, sviluppatori, professionisti del settore ed imprenditori.
Ovviamente Sinapps non poteva mancare all’appuntamento e abbiamo deciso di condividere, con voi, le nostre impressioni e considerazioni.
Prestashop è leader europeo nelle soluzioni tecnologiche open source finalizzate alla vendita online; soltanto in Italia sono 20.000 gli shop online che utilizzano questa piattaforma.
Non parliamo solo di grandi aziende, ma anche di PMI. Il web diventa il canale ideale per promuovere la propria attività al di fuori dei canali tradizionali.
Secondo una ricerca del Politecnico di Milano, il 2016 ha visto una crescita del mercato pari al 17% rispetto al 2015 e per quest’anno si prevede il raggiungimento di 19,3 miliardi di euro di vendite online. Parliamo di numeri importanti se teniamo conto delle potenzialità ancora inesplorate dal mercato e-commerce in Italia. Questa tendenza, seppur con numeri rivisti al rialzo, viene confermata anche dall’annuale report della Casaleggio Associati sullo stato del mondo e-commerce.
I TEMI PIU’ INTERESSANTI DEL PRESTASHOP DAY 2016
#1 I MODULI PRESTASHOP
I vari relatori del Prestashop day 2016 hanno dato grande risalto alle funzionalità dei moduli Prestashop, con l’obiettivo di garantire uno user experience migliore, sempre più simile alla modalità di vendita in negozio fisico, dove il venditore segue e consiglia il cliente in ogni fase del processo di acquisto.
Questo approccio sposta la prospettiva del venditore dalla mera vendita alla qualità della relazione col cliente.
#2 CODIFICA DEI CODICI
GS1 è l’azienda che definisce gli standard internazionali in materia, ed è presente con una filiale anche a Milano.
I benefici di un corretto utilizzo dei codici prodotto sono:
- evitare errori logistici;
- corretta identificazione e rintracciabilità;
- condivisione delle informazioni.
#3 QUESTIONI LEGALI
Si sono trattati temi legali riguardanti principalmente l’export quali:
- Codice del consumo (diritto di recesso art. 52);
- politica di reso;
- garanzia legale per i pezzi difettosi;
- informazioni sul contenuto del sito, privacy e cookie;
- IVA (applicazione, scontrino, fattura);
- contributo ambientale Conai (imballaggi);
- dazi doganali.
#4 PRESTASHOP 1.7
Un momento particolarmente emozionante è stato la presentazione della
nuova release di Prestashop 1.7 (disponibile a breve) con importanti miglioramenti tecnici di UX volti ad ottimizzare il lavoro di commercianti, web designer e sviluppatori.
Il claim della nuova versione è “Code better, Create Easier, Sell Fast”.
LA TUA ATTIVITÀ HA GIÀ UN’E-COMMERCE?
Le opportunità che lo shop online offre alle aziende sono infinite, soprattutto in Italia. Tutto il mondo invidia i cosiddetti “distretti industriali italiani”, una rete estremamente produttiva di piccole e medie imprese fortemente interconnesse al territorio e ai suoi servizi.
Per queste realtà, spesso esportatrici di beni e servizi, creare un’ecommerce rappresenterebbe una svolta. Il web mette a disposizione svariati strumenti di web marketing che vi permetteranno di ampliare il vostro bacino di clienti con dei costi di promozione più contenuti e mirati rispetto ai canali tradizionali.
Per coloro che invece hanno già un’ecommerce ma non sono soddisfatti delle sue performance diciamo: online il business non s’improvvisa!
L’esperienza ci ha insegnato che troppo spesso cattive performance sono sinonimo di scelte sbagliate. Esistono miriadi di strategie che si possono adottare allo scopo di convogliare traffico all’interno del proprio sito generando così nuovi introiti, ma la condizione del successo online è collaborare con consulenti preparati e competenti.