Il caso Amabile ha portato alla luce il fenomeno del purpose washing. Scopri cos'è, cosa è successo e come evitare errori simili.

 

Negli ultimi giorni, un fenomeno che sta facendo molto parlare di sé sui social, in particolare su TikTok e Instagram, è il cosiddetto purpose washing. Se non ne hai mai sentito parlare, preparati a scoprire di cosa si tratta e come questo concetto stia causando una vera e propria "perdita" di fiducia per molte aziende e personaggi pubblici.

Cos'è il Purpose Washing?

Il purpose washing è un concetto che nasce dalla combinazione delle parole "purpose" (scopo) e "greenwashing" (pratica ingannevole che sfrutta un falso impegno ecologico).In pratica, si promuove un'immagine di responsabilità sociale che non corrisponde alle azioni concrete. Questo fenomeno può portare a una perdita di fiducia da parte del pubblico e a un'ondata di odio sui social.

 

Il Caso Amabile: Cosa è Successo

Se te lo sei perso, e lo crediamo difficile, ci pensiamo noi a farti un breve recap!
Nel novembre 2024, Martina Strazzer, fondatrice di Amabile, ha annunciato sui social l'assunzione di Sara, una contabile incinta, facendolo passare come simbolo di inclusività aziendale.

Tuttavia, alla scadenza del contratto, l'azienda ha scelto di non rinnovarla. Questa decisione ha suscitato indignazione tra i follower, che hanno accusato il brand di aver utilizzato la gravidanza di Sara come una mossa di marketing. Il caso è diventato virale, con molti utenti che hanno espresso il loro disappunto su TikTok e Instagram.Le successive spiegazioni fornite da Amabile hanno peggiorato la situazione, trasformando un errore in una crisi reputazionale.

 

 Le Spiegazioni di Amabile: Un Tentativo di Giustificazione Fallito

Dopo giorni di silenzio, Amabile ha pubblicato un comunicato in cui spiegava che la decisione di non rinnovare il contratto non era legata alla gravidanza, ma a presunti problemi professionali di Sara. Tuttavia questa giustificazione è stata percepita come un tentativo di scaricare l’accaduto sulla dipendente, senza assumersi la responsabilità dell'errore. Molti utenti hanno criticato la mancanza di un'autentica scusa e di un impegno concreto per rimediare alla situazione.

In questo contesto, siamo curiosi di sapere il vostro parere: se Martina Strazzer avesse dato delle spiegazioni diverse, più trasparenti e sincere, e ci avesse messo davvero "la faccia", pensate che avrebbe ricevuto lo stesso livello di odio e critica? Oppure sarebbe cambiato qualcosa, o il pubblico e la community non avrebbero cambiato idea perchè oramai “incriminata” in ogni caso?

 

Ma come evitare il Purpose Washing

Per evitarlo è essenziale che le aziende siano autentiche e coerenti nelle loro azioni e comunicazioni. Innanzitutto, le dichiarazioni che vengono fatte devono essere supportate da azioni concrete  Infine, non bisogna mai sottovalutare l’ascolto del pubblico: prestare attenzione alle reazioni e rispondere in modo appropriato è un passo fondamentale per mantenere una comunicazione sincera e soprattutto autentica.

 

Come Uscire da una Crisi di Purpose Washing.

Se anche tu ti trovi coinvolto in una situazione di purpose washing hai fatto qualche c***ata  ci dispiace per te! quindi ti daremo qualche consiglio utile

La prima cosa da fare è affrontarla con trasparenza e responsabilità. È importante riconoscere pubblicamente la discrepanza tra le parole e le azioni, ammettendo l'errore senza cercare di giustificarsi.

Non basta limitarsi però alle parole, occorre anche prendere impegni concreti, annunciando le azioni che si intendono intraprendere per rimediare alla situazione e per dimostrare che il pentimento è reale.

 

In conclusione il purpose washing è un fenomeno che può danneggiare seriamente la reputazione di un brand, il caso di Amabile ne è un esempio lampante, ma ogni azienda può imparare dagli errori degli altri. Per evitare situazioni simili, è essenziale agire con autenticità, coerenza e trasparenza. Solo così si può costruire una relazione di fiducia duratura con il proprio pubblico, evitando di finire intrappolati in una crisi reputazionale.

 

 Se vuoi approfondire il tema del purpose washing e scoprire come costruire una comunicazione autentica contattaci e rimani sempre aggiornato sulle nostre pagine social!

Il Guerrilla Marketing è una strategia di marketing non convenzionale che punta a sorprendere il pubblico con azioni di forte impatto emotivo. Nato negli anni '80 grazie al pubblicitario Jay Conrad Levinson, questo approccio si basa sulla creatività e sull’elemento sorpresa per catturare l’attenzione senza la necessità di grandi investimenti pubblicitari.

Il nome deriva dalla guerriglia militare, in cui piccoli gruppi utilizzano attacchi a sorpresa per ottenere risultati superiori rispetto alle loro risorse. Allo stesso modo, il Guerrilla Marketing sfrutta idee innovative e sorprendenti per ottenere visibilità e coinvolgimento con un budget ridotto.

Come funziona?

Il Guerrilla Marketing sfrutta l’effetto sorpresa per generare una forte reazione emotiva nel pubblico. Può essere implementato in vari modi, tra cui installazioni urbane, eventi inaspettati, campagne virali e pubblicità che coinvolgono direttamente i consumatori.

Principi fondamentali del Guerrilla Marketing

Qualche esempio di successo

Molti brand hanno sfruttato questa strategia con risultati sorprendenti. Ecco alcuni esempi di pubblicità creativa che hanno lasciato il segno:

Burger King → Ha lanciato una campagna mostrando un Whopper in decomposizione per dimostrare l’assenza di conservanti artificiali.
IKEA → Ha arredato stazioni della metropolitana con i suoi mobili, trasformando spazi pubblici in ambienti domestici accoglienti.
Nike → Ha modificato elementi urbani, come panchine e cestini, per incoraggiare le persone a muoversi di più.
McDonald’s → Ha dipinto strisce pedonali a forma di patatine fritte per aumentare la visibilità del brand nelle città.
UNICEF → Ha installato a New York distributori automatici di "acqua sporca" con etichette di malattie reali, invitando i passanti a donare un dollaro in cambio di una bottiglia simbolica. Ogni donazione contribuiva a fornire 40 giorni di acqua potabile a un bambino nei paesi in difficoltà.

Perché il Guerrilla Marketing è una strategia vincente?

Il Guerrilla Marketing è una strategia efficace perché crea un legame emotivo con il pubblico, lasciando un ricordo duraturo del brand.

Vantaggi principali:

Basso costo: richiede meno investimenti rispetto alla pubblicità tradizionale.
Alto coinvolgimento: crea un’interazione diretta con il pubblico, che si sente parte dell’esperienza.
Marketing virale: le campagne più sorprendenti vengono spontaneamente condivise sui social media, aumentando la visibilità del brand.
Esperienza memorabile: le persone ricordano con più facilità campagne che suscitano stupore e emozioni intense.

Vuoi scoprire altre strategie per far crescere il tuo business? Contattaci subito!

Quante volte hai giustificato un acquisto dicendo: “L’ho comprato perché mi sembrava giusto”? In realtà, le nostre decisioni d’acquisto non sono solo razionali, ma influenzate da processi mentali profondi. Il Cerchio d’Oro di Simon Sinek, combinato con il neuromarketing, spiega come brand e aziende possano comunicare in modo efficace per attrarre e fidelizzare i consumatori.

Il cerchio d’oro di Sinek: perché, come, cosa

La teoria del Cerchio d’Oro, elaborata da Simon Sinek nel libro Start with Why, si basa su tre livelli concentrici, il "perché”, il “come” e il “cosa”. Vediamo come questi concetti influiscono sulle decisioni di acquisto dei consumatori.

Il "Perché" - Il cuore delle decisioni emotive

Il Perché rappresenta la missione e il motivo per cui un’azienda esiste. È profondamente legato al cervello limbico, che controlla emozioni e memoria.

Il "Come" - Il processo pratico

Il Come definisce le strategie e le metodologie per realizzare la missione del brand. È associato al sistema rettiliano, che governa istinti e sicurezza.

Esempio: Un’azienda che enfatizza materiali sostenibili nei suoi prodotti comunica il Come rendendo chiari i valori alla base delle sue scelte.

Il "Cosa" - Il prodotto o servizio

Il Cosa è l’offerta tangibile del brand. È legato alla corteccia prefrontale, la parte del cervello responsabile del pensiero razionale. Nel Cosa valutiamo elementi come: il prezzo, le caratteristiche tecniche, i benefici tangibili

Neuromarketing e il cerchio d’oro

Il neuromarketing utilizza studi neuroscientifici per influenzare le scelte dei consumatori, stimolando le diverse aree del cervello coinvolte nel processo decisionale.

Come il neuromarketing supporta il Cerchio d’Oro

Le aziende dovrebbero partire dal "Perché"

Le aziende che mettono al centro il Perché creano un legame autentico con i clienti e si differenziano dai competitor. Un brand che comunica i suoi valori in modo chiaro e coerente ottiene maggiore fiducia e fedeltà.

Strategie per applicare il cerchio d’oro al tuo business:

Vuoi approfondire le strategie di marketing più efficaci? Contattaci per ricevere una consulenza!

Nessuna azienda è immune dalle crisi. Problemi interni, fattori esterni o errori imprevisti possono mettere a rischio la brand reputation. Ecco perché il Crisis Management è essenziale per ogni impresa.

Cos’è il Crisis Management e perché è fondamentale?

Il Crisis Management è l’insieme di strategie e azioni che un’azienda adotta per affrontare situazioni critiche che possono compromettere la sua immagine e reputazione. Nessun business è esente da problemi, ma saperli gestire rapidamente con la giusta comunicazione aziendale fa la differenza, perché?

Le aziende che affrontano una crisi con trasparenza ne escono più forti, mentre chi minimizza o nasconde i problemi rischia conseguenze disastrose.

Come comunicare in una crisi Aziendale

Una crisi si gestisce con le azioni, certo, ma anche e soprattutto con le parole. La comunicazione aziendale gioca un ruolo cruciale nel gestire le emergenze e mantenere la fiducia del pubblico.

1. Agisci in fretta, ma con strategia. Non ignorare il problema. Una risposta tempestiva impedisce alla crisi di amplificarsi. Tuttavia, evita reazioni impulsive: prendi tempo per valutare la situazione e definire il messaggio chiave da comunicare.

2. Sii onesto e trasparente. Mai nascondere o distorcere la verità, può peggiorare la crisi. I consumatori oggi verificano facilmente le informazioni, quindi se c’è stato un errore, ammetterlo con umiltà rafforza la credibilità aziendale.

3. Usa i canali giusti. Non tutte le crisi si affrontano allo stesso modo. La scelta del canale giusto è fondamentale:

4. Monitora e ascolta. Dopo aver comunicato, continua a monitorare la situazione. Segui i commenti sui social, le reazioni dei clienti e il sentiment generale per adattare la strategia di risposta.

Case Study: Johnson & Johnson

Uno degli esempi più emblematici di Crisis Management ben gestito è quello di Johnson & Johnson nel 1982. L’azienda affrontò una delle crisi aziendali più gravi della storia moderna, quando alcuni casi di avvelenamento da cianuro legati al Tylenol minacciarono la sua reputazione.

Invece di minimizzare il problema, Johnson & Johnson adottò una strategia basata su trasparenza e responsabilità. Ritirò dal mercato milioni di confezioni, con un costo di oltre 100 milioni di dollari, e avviò una campagna informativa chiara per rassicurare i consumatori.

Questa decisione permise all’azienda di riconquistare la fiducia del pubblico e trasformò il Crisis Management in una disciplina oggi studiata nelle università e nei programmi di formazione manageriale. Un caso esemplare di come una gestione attenta delle crisi possa trasformare un evento negativo in un’opportunità di crescita e consolidamento dell’identità aziendale.

Quando pensiamo a LEGO, ci vengono subito in mente i mitici mattoncini con cui abbiamo costruito mondi fantastici. Ma oltre a essere un colosso del giocattolo, LEGO è anche un maestro del marketing partecipativo, e il progetto LEGO Ideas ne è la prova. Questa piattaforma ha trasformato i fan in veri co-creatori del brand, dando loro la possibilità di proporre nuovi set, votarli e, se abbastanza apprezzati, vederli sugli scaffali di tutto il mondo.

LEGO e il marketing partecipativo: come funziona LEGO Ideas?

La piattaforma è semplice e coinvolgente: i fan possono caricare le proprie creazioni LEGO e sottoporle al voto della community. Se un progetto raggiunge 10.000 voti, viene valutato dal team LEGO, che decide se trasformarlo in un set ufficiale in vendita.

Ecco gli step principali:

Perché LEGO Ideas è un caso di marketing di successo?

LEGO Ideas è più di una semplice piattaforma di crowdsourcing: è un esempio perfetto di marketing partecipativo e fidelizzazione del cliente. Grazie a questa strategia, LEGO è riuscita a creare una community attiva, coinvolgere il pubblico in modo autentico e trasformare le idee dei fan in prodotti di successo. Ecco i motivi per cui funziona:

Coinvolgimento della community

LEGO ha dato ai fan un ruolo attivo nello sviluppo del prodotto, aumentando il legame emotivo con il brand. I fan non sono solo consumatori, ma parte integrante del processo creativo.

Marketing a costo zero

Ogni progetto proposto e votato è pubblicità gratuita per LEGO: i fan promuovono autonomamente i propri modelli per raccogliere voti, generando traffico e interazione sulla piattaforma.

Prodotti già testati dal Pubblico

Ogni set che raggiunge 10.000 voti ha già un bacino di utenti interessati all'acquisto, riducendo il rischio di insuccesso commerciale. LEGO può quindi investire con maggiore sicurezza in prodotti che hanno già dimostrato di avere una forte richiesta.

Il futuro del marketing partecipativo

Il successo di LEGO Ideas dimostra quanto sia potente il marketing partecipativo. Dare voce alla community non solo rafforza la fidelizzazione, ma crea un legame autentico tra brand e consumatori.

Oggi lo storytelling è uno degli strumenti più efficaci nel mondo della comunicazione. Non si tratta solo di raccontare storie, ma di creare un legame autentico con il pubblico, rendendo i messaggi più coinvolgenti, memorabili e capaci di generare fiducia.

Cos’è lo storytelling?

Lo storytelling è l'arte di raccontare in modo strategico. Nel marketing, questa tecnica ha un valore enorme: trasmettere emozioni attraverso i contenuti aiuta a costruire empatia con il pubblico. Quando una storia colpisce nel segno, il brand viene percepito come più affidabile e riconoscibile nel tempo.

Un pubblico che condivide i valori e le emozioni di un brand sarà più incline a diventare cliente, trasformando l’engagement in conversione.

Perché lo storytelling funziona?

Ecco alcuni motivi per cui lo storytelling è una strategia vincente:

Dove si può usare?

Lo storytelling è applicabile in diversi ambiti della comunicazione:

Gli elementi chiave per un buon storytelling

Per rendere una storia efficace, è fondamentale curare alcuni elementi chiave:

È quindi una strategia vincente?

Lo storytelling non è un semplice optional nella comunicazione, ma una strategia fondamentale per ispirare, coinvolgere e fidelizzare il pubblico. Che tu stia costruendo un brand, scrivendo contenuti o lanciando una campagna, ricorda sempre: una buona storia fa la differenza.

Grazie alla loro capacità di catturare l’attenzione e di diventare virali, i meme possono aiutare i brand a connettersi con il pubblico in modo autentico e coinvolgente. Ma come si possono utilizzare in modo efficace nel social marketing?

Cos’è il Meme Marketing?

Il concetto di meme è stato introdotto da Richard Dawkins nel 1976 per descrivere idee o comportamenti che si diffondono all’interno di una cultura. Oggi, nel mondo digitale, i meme sono immagini, video o testi condivisi e reinterpretati dagli utenti fino a diventare virali.

Il meme marketing sfrutta questa dinamica per integrare i meme nelle strategie di social media marketing, creando contenuti accattivanti che aumentano l’engagement e la visibilità del brand. Questa tecnica è particolarmente efficace per le aziende con un pubblico giovane, ma deve essere usata con attenzione per risultare autentica e coerente con l’identità del brand.

Perché i meme funzionano nel marketing?

Ci sono molti motivi che giustificano l’efficacia dei meme, e i principali sono sicuramente i seguenti:

Come Integrare i meme nella tua strategia di Social Marketing

Padroneggiare l’arte dei meme con il tuo brand non è così complesso, ma richiede grande attenzione in modo da non compromettere l’immagine e il tono di voce che gli utenti si aspettano. In breve, i 5 passaggi principali sono:

  1. Conosci il tuo pubblico: Non tutti i meme funzionano con ogni audience. Analizza il tuo target per capire quali riferimenti culturali e quale tono di voce funzionano meglio.
  2. Usa i meme con coerenza: Assicurati che i meme utilizzati siano coerenti con l’identità del tuo brand. Evita contenuti che possano risultare fuori contesto o eccessivamente forzati.
  3. Sfrutta le tendenze: Monitorare le tendenze dei meme ti aiuta a creare contenuti rilevanti e ad aumentare la viralità dei tuoi post.
  4. Coinvolgi il pubblico: Chiedi ai tuoi follower di creare e condividere meme legati al tuo brand. L’user-generated content aumenta l’interazione e rafforza la connessione con la community.
  5. Evita contenuti controversi: L’umorismo può essere un'arma a doppio taglio. Evita meme che potrebbero risultare offensivi o divisivi per non compromettere la tua immagine aziendale.

Case study: Il successo di Ryanair sui social

Un esempio perfetto di meme marketing ben riuscito è Ryanair, che ha trasformato i social in una piattaforma di intrattenimento, utilizzando meme ironici e autoironici per connettersi con il pubblico giovane. Come?

Il successo di Ryanair dimostra come un uso intelligente dei meme possa rafforzare l’identità aziendale e migliorare la comunicazione con il pubblico.

Vuoi scoprire altre strategie di marketing digitale? Contattaci per valutare la strategia che più si adatta al tuo brand!

Viviamo in un mondo pieno di messaggi pubblicitari, post sui social e campagne di marketing che cercano di attirare la nostra attenzione. Ma come possiamo riconoscere una comunicazione informativa da una strategia comunicazione persuasiva? Scopriamolo insieme!

Le emozioni al centro della persuasione

La comunicazione persuasiva non si basa solo su dati e informazioni, ma punta direttamente alle emozioni. Se un messaggio ti fa sentire felice, orgoglioso, spaventato o nostalgico, è molto probabile che stia cercando di persuaderti.

Alcuni esempi pratici potrebbero essere i seguenti:

L'autorevolezza influenza le scelte

Quando un messaggio è supportato da un esperto, un influencer o una celebrità, aumenta la sua credibilità. Questo è uno dei principi più potenti della persuasione, infatti, se un cantante famoso consiglia un brand, la sua influenza ci fa percepire il prodotto come più valido; mentre, se un esperto afferma che un certo ingrediente fa bene alla salute, siamo più propensi a crederci.

Il principio della reciprocità

La reciprocità è un meccanismo psicologico potente: quando riceviamo qualcosa, sentiamo il bisogno di restituire il favore.

Delle strategie comuni sono:

Il framing: l’arte di presentare un messaggio

Il modo in cui viene presentata un'informazione è spesso più importante del contenuto stesso. Il framing serve a enfatizzare certi aspetti per orientare la percezione di coloro che usufruiscono del messaggio veicolato.

Ad esempio, potremmo imbatterci in messaggi del tipo:

Call-to-action: il tocco finale della persuasione

Una comunicazione persuasiva non lascia spazio ai dubbi e chiede di compiere un'azione chiara e immediata. Le CTA (Call-To-Action) devono essere dirette, coinvolgenti e spesso accompagnate da un senso di urgenza o esclusività per massimizzare l’impatto.

In base all’obiettivo della comunicazione, potremmo imbatterci in CTA come "Acquista ora!", "Iscriviti subito!", "Scopri di più!", spesso arricchite da colori accattivanti e posizionate strategicamente per incentivare il clic e la conversione.

Differenza tra comunicazione informativa e comunicazione persuasiva

In conclusione, mentre la comunicazione informativa trasmette dati, fatti e contenuti oggettivi con lo scopo di informare senza influenzare direttamente il destinatario, la comunicazione persuasiva fa leva su strategie emotive, retoriche e psicologiche per convincere il pubblico ad adottare un comportamento, un’idea o a compiere un’azione.

Come saper riconoscere una strategia di comunicazione persuasiva è particolarmente rilevante nel marketing e nella pubblicità, dove la persuasione viene impiegata per stimolare desideri e decisioni d’acquisto, mentre l’informazione fornisce dati utili per valutare il prodotto o il servizio.

Scopri di più e porta il tuo progetto al livello successivo! Contattaci ora per maggiori informazioni!

I Trend del marketing digitale sono in continua evoluzione e il 2025 sarà l’anno della personalizzazione e dell’automazione intelligente. Le aziende non possono più affidarsi a strategie generiche: l’uso strategico dei dati, l’integrazione dell’AI e il content marketing mirato saranno i pilastri su cui costruire strategie di successo. Ecco i principali marketing trend che domineranno il settore.

Il potere dei dati nel marketing del 2025

Immagina di creare una campagna pubblicitaria senza sapere chi è il tuo pubblico. Sarebbe come navigare in mare aperto senza una bussola. L’analisi dei dati, oggi più che mai, è essenziale per ottimizzare le strategie di marketing e migliorare le performance.

Le aziende data-driven registrano conversioni più elevate e costruiscono relazioni più solide con i clienti.

L’evoluzione dell’influencer marketing

L’influencer marketing sta cambiando: i grandi creator con milioni di follower perdono appeal, Se un tempo i brand puntavano su queste celebrity, oggi la tendenza si orienta verso i micro e nano influencer (10K-100K follower), ma perchè?

Il futuro dell’influencer marketing è sempre più basato su relazioni autentiche e contenuti di nicchia.

L’AI rivoluziona il content marketing

L’Intelligenza Artificiale (AI) non è più considerabile una vera e propria novità, ma si conferma un trend marketing anche nel 2025 che sta ridefinendo il digital marketing. Ecco come:

Netflix e il segreto dietro il tuo binge-watching

Netflix non è solo una piattaforma di streaming, ma un vero e proprio genio della personalizzazione, grazie all'uso dell'AI. Se ti sembra che la piattaforma conosca i tuoi gusti meglio di te, non è un caso: analizza ogni tuo click, pausa o serie abbandonata per offrirti consigli su misura. Ma come fa?

In poche parole, Netflix non solo ti propone la serie giusta al momento giusto, ma lo fa con una precisione quasi inquietante… e diciamocelo, noi ci lasciamo guidare volentieri!

Il Super Bowl non è solo una partita di football; è uno degli eventi mediatici più seguiti al mondo. Ogni anno milioni di spettatori si sintonizzano, non solo per tifare la propria squadra, ma anche per assistere agli spot pubblicitari più creativi e memorabili dell'anno. Per questo motivo il Super Bowl per le aziende è un'opportunità d'oro per ridefinire la loro posizione nel mercato e lanciare campagne di successo.

Il potere della pubblicità durante il Super Bowl

Gli spot trasmessi durante il Super Bowl non sono semplici annunci, ma veri e propri fenomeni culturali che spesso diventano virali. Le aziende investono milioni di dollari per garantirsi pochi secondi di visibilità in questo evento globale.

Nel 2025, il costo per uno spot di 30 secondi è stimato tra i 7 e gli 8 milioni di dollari. Questo enorme investimento si traduce in una vetrina esclusiva per dettare le tendenze pubblicitarie e consolidare l'identità del brand.

Dalla creatività all'innovazione tecnologica

Le pubblicità del Super Bowl hanno fatto molta strada, evolvendosi da semplici spot televisivi a contenuti multicanale che sfruttano i social per massimizzare l'impatto. Alcuni trend recenti includono:

L'emozione è ancora la chiave

Nonostante i progressi tecnologici, la formula vincente resta la stessa: raccontare una storia che crei un legame emotivo con il pubblico. Alcuni degli spot più memorabili della storia hanno puntato su emozioni autentiche, piuttosto che su effetti speciali.

Il Super Bowl è un investimento pubblicitario vincente per le aziende?

Guardare gli spot del Super Bowl è una tradizione tanto quanto la partita. Un sondaggio rivela che l'80% degli spettatori presta attenzione alle pubblicità e l'11% guarda l'evento principalmente per gli spot. Inoltre, il 61% ritiene che abbiano un impatto sulla percezione del brand e il 41% sviluppa un'opinione favorevole sui marchi che investono nell'evento.

Il Super Bowl come vetrina per il futuro del marketing

Il Super Bowl non è solo un'opportunità per vendere, ma un vero e proprio indicatore delle strategie di marketing del futuro. Le aziende che investono in questo evento hanno la possibilità di plasmare le tendenze e definire il futuro della pubblicità.

Gli spot più memorabili che ci hanno conquistato

When Sally Met Hellmann’s – Un orgasmo… di gusto!

Hellmann’s ha servito su un piatto d’argento un remake di una delle scene più celebri del cinema: l'iconico orgasmo simulato di Harry, ti presento Sally. Stavolta, però, la scintilla non scatta per un uomo, ma per… un panino con la maionese Hellmann’s! Billy Crystal e Meg Ryan tornano insieme per farci rivivere la magia, con un twist culinario che mescola nostalgia e umorismo irresistibile. Un colpo di genio che ha reso lo spot virale e memorabile. Un classico senza tempo, con un sapore nuovo!

Guarda lo spot: When Sally Met Hellmann’s

Dream Job – Google Pixel e l’AI che emoziona

Google ha puntato dritto al cuore con un racconto toccante che mostra la potenza dell’AI Gemini Live nel Pixel 9. Lo spot segue la storia emozionante di un padre che, grazie alla tecnologia, riesce a superare le sue difficoltà e migliorare la qualità della vita. Non solo uno smartphone, ma un vero compagno di viaggio, pronto ad assisterti con intelligenza e sensibilità. Un esempio perfetto di storytelling emozionale che lascia il segno!

Guarda lo spot: Dream Job | Google Pixel

See The Future – Ray-Ban & Meta reinventano lo stile tech

Quando tecnologia e coolness si incontrano, il risultato è esplosivo! E per farlo, Ray-Ban e Meta hanno scelto due protagonisti d’eccezione: Chris Pratt e Chris Hemsworth. Nello spot, i due visitano una galleria d’arte con i loro smart glasses, mostrando le funzioni avanzate del prodotto: riconoscimento delle opere, riproduzione musicale e info contestuali in tempo reale. Il tutto condito da un’alchimia perfetta tra innovazione e intrattenimento, che rende questi occhiali un oggetto del desiderio.

Guarda lo spot: See The Future | Ray-Ban & Meta

Il Festival di Sanremo non è solo un evento musicale, ma una vera e propria istituzione italiana e una straordinaria vetrina per il marketing. Ogni anno, milioni di spettatori seguono lo show in TV e sui social, trasformandolo in un'opportunità imperdibile per brand e aziende. Dunque, quali sono le strategie migliori di marketing da sfruttare durante Sanremo? Scopriamolo insieme le strategie principali!

Sanremo e il potere dei social media

Negli ultimi anni, il Festival ha abbracciato il digitale come mai prima d’ora. Grazie alla conduzione di Amadeus e all'introduzione di fenomeni virali come il FantaSanremo, Sanremo è diventato un evento che si vive non solo in TV, ma anche sulle piattaforme social.

Perché Sanremo è un’occasione d’oro per il marketing?

Sanremo rappresenta per i brand italiani ciò che il Super Bowl è per gli americani: un evento di massa con un pubblico estremamente variegato. Grazie alla sua enorme risonanza mediatica, offre opportunità uniche per campagne pubblicitarie e strategie di engagement.

Strategie vincenti di marketing durante Sanremo

È davvero un'opportunità da non perdere?

Sanremo è un esempio perfetto di come un evento tradizionale possa trasformarsi in una piattaforma di marketing moderna ed efficace. Con una combinazione di strategie digitali e classiche, i brand hanno l’opportunità di connettersi con il pubblico in modo autentico e coinvolgente.

Ma è sempre la scelta giusta? Un'eccessiva sovraesposizione, un posizionamento poco coerente con il target del brand o una strategia mal pianificata possono trasformare un’opportunità in un rischio. Affinché Sanremo diventi un vero valore aggiunto, è essenziale valutare con attenzione il tono, i contenuti e il contesto in cui il brand si inserisce.

E tu, hai mai partecipato a un’iniziativa legata a Sanremo? Raccontacelo nei commenti e iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle migliori strategie di marketing!

Nel mondo del marketing e delle vendite, il termine customer journey (viaggio del cliente) è diventato sempre più centrale. Si riferisce al percorso che un cliente compie dall'inizio alla fine della sua interazione con un brand, dall'Awareness (consapevolezza) all'acquisto e oltre.

Comprendere questo processo è fondamentale, se desideri ottimizzare la tua strategia di marketing, migliorare l'esperienza del cliente e aumentare le vendite.

In questo articolo, esploreremo i diversi aspetti del customer journey, le fasi che lo compongono e come puoi sfruttarlo a tuo vantaggio.

Le fasi della customer journey

Awareness (Consapevolezza): il cliente diventa consapevole della tua azienda. Questo può avvenire attraverso diversi canali, come la pubblicità, il passaparola ed i social media. È cruciale catturare l'attenzione del tuo pubblico in questa fase, utilizzando contenuti accattivanti e strategie di marketing efficaci.

Consideration (Considerazione): il cliente inizia a valutare diverse opzioni. Confronta prodotti, legge recensioni e cerca raccomandazioni. In questa fase, è importante fornire informazioni dettagliate sui tuoi prodotti o servizi. Recensioni, case study e testimonianze possono aiutarti a costruire fiducia e a posizionare il tuo brand come una scelta valida.

Decision (Decisione): qui il cliente è pronto a fare un acquisto. È fondamentale facilitare questo processo, offrendo un'esperienza utente ottimale, informazioni chiare sui prezzi e offerte allettanti. Puoi anche utilizzare il remarketing per ricordare ai clienti i tuoi prodotti.

Retention (Fidelizzazione): dopo l'acquisto, la tua attenzione dovrebbe spostarsi sulla fidelizzazione del cliente. Offrendo un eccellente servizio post-vendita, programmi di fidelizzazione e contenuti utili, puoi trasformare i clienti occasionali in clienti abituali.

Advocacy (Promozione): in questa fase finale, i tuoi clienti soddisfatti diventano promotori del tuo brand. Incoraggiali a lasciare recensioni, a condividere le loro esperienze sui social media e a raccomandare il tuo marchio ai loro amici. La promozione da parte degli utenti è una delle forme di marketing più efficaci.

Come mappare la customer journey

La mappatura della customer journey è un processo che ti consente di visualizzare e comprendere il percorso del cliente. Ecco alcuni passaggi chiave per mappare efficacemente il customer journey:

Ottimizzare il viaggio dell'utente

Una volta che hai una chiara comprensione della customer journey che il tuo segmento di utenti segue, puoi iniziare a ottimizzare ogni fase. Identifica i punti critici e le aree di miglioramento. Ad esempio, se noti un alto tasso di abbandono del carrello nella fase di decisione, potresti rivedere il tuo processo di checkout o offrire incentivi per completare l'acquisto.

Le frasi gancio sono uno strumento potente nel marketing che permettono di attirare l'attenzione e convincere i clienti a compiere un’azione (CTA). Ma quali sono le frasi gancio? In questo articolo vedremo come si creano le frasi gancio efficaci e perché sono uno strumento indispensabile per chi vuole attirare e convincere il proprio pubblico.

Cos’è una frase gancio e perché è importante?

Una frase gancio è l’espressione iniziale che introduce il lettore a un contenuto, se ben costruita:

Pensala come una breve anteprima che dà al lettore un motivo per continuare dato che stabilisce la prima connessione emotiva con il tuo potenziale cliente.

Frasi gancio da maestro e come crearle

Ecco alcune tecniche per creare un gancio efficace che attiri e convinca gli utenti:

Usa Domande Rilevanti

Per stimolare immediatamente la curiosità. Domande come “Vuoi sapere come raddoppiare le tue vendite?” o “Stai cercando un modo per migliorare la tua produttività?” invitano il lettore a trovare una risposta nel contenuto.

Applica la Tecnica del “Sorpresa e Curiosità”

Per farti notare puoi puntare su statistiche, fatti o affermazioni inattese, come: “Il 70% dei clienti decide in meno di 5 secondi se continuare a leggere”. Questo tipo di frase genera un senso di curiosità che spinge il lettore a volerne sapere di più.

Prometti un Beneficio Chiaro

Chi legge vuole capire subito cosa può ottenere dal tuo contenuto. Offri una soluzione diretta o un vantaggio pratico: “Scopri come guadagnare clienti fedeli in tre semplici passi” o “Ecco come ridurre il tempo speso sui social e aumentare l’efficacia del tuo brand.”

Crea un Gancio Emotivo

Le emozioni sono fondamentali nel marketing. Una frase che evoca sentimenti positivi, come la soddisfazione, o che risolve un problema specifico, attira di più l’attenzione. Usa frasi come “Immagina di poter… (es. risparmiare 10 ore di lavoro a settimana)” per rendere la tua proposta più efficace.

Esempi di frasi gancio efficaci

Ecco alcuni esempi di frasi gancio da adattare al tuo business:

“Stai commettendo anche tu questo errore nelle tue campagne di marketing?”
“Scopri il segreto dietro le vendite record dei migliori brand!”
“Vuoi sapere come trasformare i tuoi follower in clienti fedeli?”

Errori da evitare quando scrivi le frasi gancio

Anche una buona frase gancio può fallire se non è creata con cura. Ecco cosa evitare:

Creare una frase gancio efficace è un’arte che richiede pratica e strategia. Prova a sperimentare con diverse tecniche e scopri quale stile funziona meglio per il tuo pubblico. Ricorda, l’obiettivo è attrarre, coinvolgere e infine convertire.Questo è essenziale per convincere i clienti a compiere il prossimo passo, che si tratti di cliccare su un link, iscriversi o fare un acquisto.

chevron-down