Quando pensiamo a LEGO, ci vengono subito in mente i mitici mattoncini con cui abbiamo costruito mondi fantastici. Ma oltre a essere un colosso del giocattolo, LEGO è anche un maestro del marketing partecipativo, e il progetto LEGO Ideas ne è la prova. Questa piattaforma ha trasformato i fan in veri co-creatori del brand, dando loro la possibilità di proporre nuovi set, votarli e, se abbastanza apprezzati, vederli sugli scaffali di tutto il mondo.
La piattaforma è semplice e coinvolgente: i fan possono caricare le proprie creazioni LEGO e sottoporle al voto della community. Se un progetto raggiunge 10.000 voti, viene valutato dal team LEGO, che decide se trasformarlo in un set ufficiale in vendita.
Ecco gli step principali:
LEGO Ideas è più di una semplice piattaforma di crowdsourcing: è un esempio perfetto di marketing partecipativo e fidelizzazione del cliente. Grazie a questa strategia, LEGO è riuscita a creare una community attiva, coinvolgere il pubblico in modo autentico e trasformare le idee dei fan in prodotti di successo. Ecco i motivi per cui funziona:
LEGO ha dato ai fan un ruolo attivo nello sviluppo del prodotto, aumentando il legame emotivo con il brand. I fan non sono solo consumatori, ma parte integrante del processo creativo.
Ogni progetto proposto e votato è pubblicità gratuita per LEGO: i fan promuovono autonomamente i propri modelli per raccogliere voti, generando traffico e interazione sulla piattaforma.
Ogni set che raggiunge 10.000 voti ha già un bacino di utenti interessati all'acquisto, riducendo il rischio di insuccesso commerciale. LEGO può quindi investire con maggiore sicurezza in prodotti che hanno già dimostrato di avere una forte richiesta.
Il successo di LEGO Ideas dimostra quanto sia potente il marketing partecipativo. Dare voce alla community non solo rafforza la fidelizzazione, ma crea un legame autentico tra brand e consumatori.